





La quinta antologia della serie INCIPIT D’AUTORE - Collana L’Antologica – Giulio Perrone Editore
La casa di Luca era una villetta a due piani circondata da un piccolo rettangolo di giardino. Era una di quelle villette costruite negli anni Settanta nella zona residenziale della città, un edificio basso e ben curato, di una tipologia architettonica che ricordava certi palazzetti borghesi di primo Novecento. Non era una villetta a schiera, e non aveva nulla da condividere con i terribili casermoni popolari che erano spuntati solo pochi isolati più avanti. Il panorama che si vedeva sullo sfondo era un’ampia vallata su cui si stendevano ettari ed ettari di bosco.
(Giorgio Nisini)
La casa è un’identità, una radice profonda che ci protegge, un luogo dell’anima. È un posto a cui appartenere senza troppi segreti, una perfetta sintesi della vita dove poter tornare, in ogni istante. E i racconti di questo nuovo Incipit d’autore raccolgono alcune voci, a volte nostalgiche, a volte oscure, legate a quell’intimità: voci che, nel silenzio dei ricordi, sorprendono ancora.
(fonte www.giulioperroneditore.it)
Antologia del Premio Nazionale di Poesia e Fotografia “OPERA PRIMA” Ed. 2012
Sez. A tema libero – Sez. B. L’uomo è il fine, non il mezzo
13 aprile 2012 – siamo partiti per un viaggio, il cammino inizia ora.
Abbiamo riempito il nostro sacco delle migliori emozioni perché dove ci stiamo dirigendo è un Mondo in cui il cibo è l’emozione. (….) il periodo storico in cui viviamo ci incita alla visibilità a tutti i costi, all’affannosa corsa ad essere riconosciuti dagli altri come se questo fosse la maggiore ambizione della vita, calpestando così noi stessi, gli altri, la vita.
Noi scriviamo grazie al dono della sensibilità che ci fa messaggeri dell’interiore, che ci concede di essere “gli occhi” delle immagini invisibili, che ci fa arco della saetta, portatori di amore. Non dimentichiamolo mai.
(Annamaria Vezio)
all’interno le poesie: “Alluvioni” (fm) 2° classificata sez. B - “Campi d’africa” (fm) Menzione d’onore sez. B - “Addio” (fm)
Gli inediti del Premio Mario Luzi – Vol 2 / 2011
Collana a cura di Mattia Leombruno
“… Il centro di massa della poesia reale si colloca oggi altrove. La parola poetica parla una lingua diversa dall’ordinario, cioè assai discosta da quella geroglifica ufficiale e convenzionale. La periferia poetica degli inediti e degli autori poco noti offre indubitabilmente occasioni di maggior bellezza e riflessione.
Si trovano, cioè, cose più interessanti in questa periferia che nelle centralissime metropoli della “poesia contemporanea” dalle buone frequentazioni, ufficialmente riconosciuta e gratificata, in costanza di successi e pubblici attestati.
Ma la ripartenza della poesia italiana e mondiale – come appare onestamente necessaria – avverrà, con il conforto della storia, ancora una volta dalle piccole cose, ben sapendo che nella minuzia del seme ripiega un senso grande, la germogliazione della vita vera. …”
(tratto dalle note introduttive di Mattia Leombruno Presidente della Fondazione Mario Luzi)
all’interno la lirica “In punta di piedi” (fm)
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…