





pubblicato il 21 settembre 2013 su Il Giunco.net
introduzione a cura di Simone Pazzaglia
Quello che sto per raccontare non è un viaggio, né una vacanza, è un regalo per il mio mezzo secolo di vita e per questo non smetterò mai di esserne grata a mio marito e ai miei figli, che per tre settimane hanno rinunciato alla mia “onnipresenza”, e a mia cognata che lo ha reso possibile proponendomi di accompagnarla a conoscere i cugini d’America.
Sì, è proprio così. Io non sono una grande viaggiatrice, faccio piuttosto parte della folta schiera dei viaggiatori nell’animo, quelli che, seguendo le orme di Salgari, hanno usato tutti i possibili surrogati pur di nutrire i propri occhi e la propria fantasia con le meraviglie di mondi lontani. Certo oggi è più facile, ma questa ricerca minuziosa, questo allenare la mente alla scoperta, l’attitudine a non guardare nulla nella sua veste ordinaria, lascia il cuore aperto allo stupore semplice delle piccole grandi meraviglie della vita e la volta che il viaggio (quello con V quasi maiuscola) ci capita davvero, riusciamo a viverlo con l’intatta intensità delle grandi avventure.
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…