





Siamo in tanti a considerare i libri molto più che un oggetto di modeste dimensioni ma grande peso. Veicoli, specchi, portavoce, istigatori, maestri. I libri sono davvero uno strumento duttile e prezioso, direi insostituibile. Ma per molti fra noi è ancora di più: il libro è un amico, un fedele compagno di vita, quello che anche quando ti delude non lo fa invano. Quello che ti ha preso per mano durante un’infanzia esuberante e curiosa, che ha consolato le lacrime di un’adolescenza difficile e tormentata, soddisfatto la sete divoratrice di conoscenza. Il libro. Non più un oggetto ma un essere animato, provvisto cioè di quell’anima multiforme e libera di spaziare per te ovunque tu non potresti. Ma anche un aiuto, un abbraccio in cui rifugiarsi nei momenti difficili o solitari.
È in uno di questi momenti che ho letto Ricardo y Carolina (goWare Ed.) di Laura Costantini e Loredana Falcone, due persone che reputo speciali e che mi rammarico di non poter frequentare nel quotidiano, l’ho preso in mano in un momento in cui l’anima era nuda, fragile, particolarmente esigente e recettiva. E non l’ho letto, l’ho vissuto.
L’ho vissuto ed è quello che consiglio di fare a ognuno, lasciarsi spogliare dei propri panni per entrare in quelli di Carolina, abbandonarsi alla sua voglia di essere protagonista del proprio destino senza risparmiarsi, alla sua capacità di combattere, di essere anche dura, all’occorrenza, senza rinunciare a Read more >>
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…