





Lascia che le nubi ti coprano
che la pioggia ti bagni
e le vesti gualcisca.
Lascia che le lingue s’impicchino
con la loro verginità posticcia.
Lascia che la polvere tracci
La percezione del fluire del tempo è frutto del nostro pensiero, abbiamo deciso noi ogni scansione scegliendo il parametro di base e costruendoci attorno un complesso sistema di istanti, anni, secoli, ere, per soddisfare il nostro bisogno di punti di riferimento. E il tempo, che lo sa, ci compiace regalando a ogni passaggio cruciale il dolente sentore della marcescenza e della rinascita.
Inizio Novecento, ancora non si spegne l’eco del secolo appena concluso che insistente avvolge, ispira, fomenta, soffoca e sorregge le nuove voci che non si accontentano di entrare nel coro dell’arte ma vogliono segnarlo ed emergere. È in questo crogiuolo che Federica Gnomo (al secolo Alessandra Gaggioli) colloca il suo protagonista, un pittore, ed è alla viva voce di quest’anima d’artista che affida il compito di consegnarci la sua storia, il “ritratto di un preziosissimo amore indecente”.
Nell’anima di ogni grande artista l’estasi e il tormento, che sempre tendono alla compenetrazione, si fondono in un’unica essenza fino a permearne l’intera esistenza, quasi traslandola in una dimensione parallela che travalica e distorce la percezione di ogni aspetto del mondo reale: Read more >>
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…