





Sparsi riflessi d’anime in pena
fra foglie accartocciate
e terre inaridite.
Questa è l’umanità che vede
chi ha occhi per discernere
oltre il falso barbaglio di vetri e specchi,
e orecchie che ascoltare sanno
il non rumore
22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze
Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, né può essere semplice espressione di sé. Scrivere è un atto d’amore. Amore per la vita, per l’arte, per il mondo, per gli altri, amore in ogni sua sfumatura e declinazione.
Nasce così, probabilmente ogni volta e in ogni cuore che la immagina, l’idea di mettere le parole, la poesia o il racconto, al servizio della solidarietà.
La premiazione si è svolta nella Biblioteca di Vicchio, alla presenza della giuria, delle autorità cittadine e del Consigliere Regionale e Presidente del Consiglio di Firenze Eugenio Giani che ha curato la prefazione dell’antologia del Premio unitamente al Direttore Adriano Gasparrini Responsabile del Museo Villa Pecori Giraldi.
27 ottobre 2013 – Palazzo de’ Cinquecento – Firenze
Nello splendore di un’icona rinascimentale, nell’abbraccio di tanta arte sublime, sotto l’egida del Gonfalone e al suono delle Chiarine… che ci faccio io qui, mi son chiesta, come è possibile che tocchi a me la bellezza di un simile palcoscenico e un tale onore alla presenza dei Donatori dell’Avis, delle Istituzioni cittadine tra cui la Signora vice Sindaco, il Presidente del Consiglio di Firenze, la signora vice Prefetto, la Corale di S.Lucia, il Presidente dell’Avis di Firenze e regionale, i Consoli presenti, gli ospiti d’onore e una Giuria di grande levatura…
In un contesto e in una giornata che significano amore verso un prossimo sofferente e quasi sempre sconosciuto, il nostro piccolo contributo di artisti altro non è stato che un omaggio alla vera grandezza, quella della gratuità anonima, coraggiosa, silenziosa e quotidiana.
Incanto, commozione e gioia nel ricevere un Primo Premio inaspettato per un racconto che, in fondo, non è altro che una piccola favola.
Grazie a quanti hanno apprezzato la storia di Rodrigo in “Un venerdì come tanti”.
Parola d’ordine solidarietà.
I proventi di questa antologia vengono devoluti all’associazione Veronica Sacchi, che si occupa di formare giovani al volontariato per alleviare la permanenza in ospedale dei piccoli malati oncologici. Per averla con una piccola donazione scrivere a fedegnomo@gmail.com
Ricordi di giocattoli - aa.vv. – antologia a cura di Alessandra Gaggioli
[...] ho chiesto ad alcuni scrittori di ricordare il loro rapporto con i giocattoli e mandarmi qualche racconto per poter comporre un’antologia, che è anche un viaggio in un modo di giocare ormai quasi scomparso, fatto più di immaginazione che di giocattoli perfetti. Troverete di tutto: peluches, bambole, macchinette, pistole, tricicli, soldatini, o semplici pezzi di Read more >>
Alla fine mi è piaciuto questo Montecarlo 2014, anche se “piaciuto” in realtà resta una parola arrotondata per eccesso.
Così, in un pomeriggio solatio con qualche riserva, abbiamo avuto brividi monegaschi da spazi risicati e troppa irruenza serviti con contorno di scaramucce che, almeno nelle intenzioni dei protagonisti, tentavano di rievocare gli antichi fasti.
Una corsa in cui i piccoli team e i giovani appena arrivati hanno giocato d’azzardo sfruttando un palcoscenico capace di nobilitare il gesto singolo, quand’anche sfortunato o inconcludente, e regalare quel pizzico di visibilità che fa curriculum e forse, magari, chissà, attira pure qualche sponsor (che male non fa).
frammenti, stralci, stracci.
Giocosi intrugli
di parole e abbracci,
ombre sottili,
digressioni feroci.
Il calore di ovili
nel sussurro di voci
amorose e sincere
che fra le mani si scheggia.
Risacca di lampi e buio
che ogni pietra
lambisce e consuma.
Così è la vita
che da sempre
distrugge e ricrea
la minuscola spiaggia
che sottovoce ci chiama.
(fm) 30 marzo 2014
Nella suggestiva cornice storica dell’Acropoli di Alatri e all’interno delle manifestazioni del Palio delle Quattro Porte, si è svolta la cerimonia di premiazione del Evento Letterario Scriviamo, volto alla valorizzazione dell’espressione poetica nelle sue molteplici sfaccettature.
L’evento a tema, promosso dalla Poetessa Daniela Straccamore, pubblicista responsabile della pagina poetica del quotidiano “L’Inchiesta” di Cassino/Frosinone, si è articolato in tre sezioni, Poesie d’amore, Lettere d’amore e Video Poesie, e mi ha regalato l’emozione di un secondo posto con una Lettera d’amore piuttosto fuori dagli schemi che ha colpito in modo particolare.
Nel corso della serata gli autori selezionati hanno potuto declamare le proprie opere alla presenza delle autorità, di un nutrito pubblico e dei Media locali.
Il 25 maggio 2013 si è tenuta a Firenze la cerimonia di premiazione del concorso di Poesia “Donna – L’altra metà del cielo” giunto ormai alla sua quarta edizione, nel quale la mia poesia “Ricordi di donna” si è classificata al quinto posto ottenendo una speciale menzione d’onore dalla giuria, motivazione: “perfetta la forma, il messaggio, la metrica”
Tra gli ospiti d’onore che hanno allietato la serata: il cantautore-musicista-poeta Alessandro Moschini, il giornalista e scrittore Mario Spezi autore di “Dolci colline di sangue”, il poeta Gastone Cappelloni e la poetessa Alessandra Prospero. Presente tra gli ospiti d’onore anche Antonella Ronzulli Vice direttore di Lettere Animate, e direttore della collana poetica da cui nasce l’antologia “La Donna – L’altra metà del cielo” © Lettere Animate – 2013.
“L’altra metà del cielo” rappresenta un importante appuntamento culturale che “Lu Papanzicu”, il giornale di Ravanusa (AG), ha ideato nel 2010 per cantare la Donna.Quest’anno il concorso ha lasciato Ravanusa per “sbarcare” a Firenze, grazie alla collaborazione della poetessa e scrittrice toscana Annamaria Pecoraro, alias “Dulcinea”. Questa IV edizione, sicuramente indimenticabile per il gran numero di partecipanti provenienti da varie regioni italiane e dalle isole Canarie, per la prima volta ha permesso di concorrere anche ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria. Le poesie in gara hanno raccontato una Donna che sa ancora emozionarsi e piangere tutte le volte che scopre un’ingiustizia o s’imbatte in una sofferenza. Una Donna che, seppur sfiancata dai soprusi, continua a combattere contro chi vuole schiacciarla e calpestarla. Una Donna che, sempre e comunque, sa essere fonte di vita e alla vita sa guardare in un solo modo: con gli occhi dell’ Amore. (fonte Lettere Animate)
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…