





#ringraziaunadonna che è stata importante nella tua vita.
Bella quest’iniziativa sottolineata da Laura Costantini (che rappresenta molto per me) e rilanciata da altre amiche, bella, più di tanti fiori e nient’affatto retorica.
GRAZIE Mamma, e non è scontato, grazie per tutto quello che mi hai insegnato e grazie per non esserti mai nascosta perché è dall’offerta della propria imperfezione che si possono trarre gli insegnamenti migliori.
GRAZIE alle mie nonne e in particolare alla nonna che ho perso quando ero piccola, perché nel tanto che ha lasciato dietro di sé ancora oggi posso trovare risposte incredibilmente attuali e tanta parte di me.
Sono molte le donne che sono o sono state presenze significative nella mia vita e ognuna rappresenta, nel bene o nel male, un tassello insostituibile del puzzle che oggi mi compone.
GRAZIE ad Agnese, alla mia Prof di Italiano Signora Strumia, alla mia maestra di prima elementare, a una minuscola e anziana suora dell’Oratorio di Don Bosco della quale non ricordo più il nome ma che posso senza difficoltà vedere, seduta su un panchetto impagliato con la scatola delle caramelline di zucchero appoggiata sulle ginocchia.
GRAZIE alle amiche d’infanzia (come Maura. Tiziana, Rita, Lorenza, Betty, per citarne solo alcune), a quelle che mi hanno voluto bene e anche a quelle che mi hanno fatto piangere spesso.
GRAZIE alle amiche che incontro ogni giorno camminando per strada e a quelle che incontro su facebook in virtù di un singolare rapporto di “sorellanza” che si è creato come una piccola magia superando differenze, lontananze, gusti e abitudini.
Come Laura, già citata, o Annamaria, Beatrice, Luciana, Lucia, Amneris, Susan, Federica, Rita, Anna Rita, Olimpia, Maria Grazia, Franci….
e tutte le altre che non se la prenderanno se non le cito una per una, tanto lo sanno di essere nel mio cuore.
Grazie di essere le donne che siete e di far parte della mia vita.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…