





Successo internazionale per il premio letterario “Fortunato Pasqualino” quarta edizione, Butera 2012 (di Francesco Giordano)
Nella splendida cornice normanna della Sicilia, la quarta edizione del premio letterario dedicato allo scrittore buterese Fortunato Pasqualino, ha avuto ampio e sempre crescente consenso di pubblico e visibilità internazionale.
Come naviganti nel mare della Letteratura, dalla città di Stesicoro il grande aedo dell’antichità, movemmo in torpedone per Butera, paese dall’illustre passato dal cui orizzonte Africa ed Europa, congiuntamente si scorgono.
La struttura organizzativa, l’ideazione e la fiamma del momento, è come negli altri anni opera dell’associazioneAkkuaria capeggiata da Vera Ambra, una donna che sta segnando l’epoca attuale del panorama culturale siciliano con le multiformi sue iniziative, sapendo avvincere e coinvolgere, travolgere e seguire, con stile e discrezione, persone-mondi anche differenti, ma uniti dalla comune ‘manducatio‘ per il Sapere.
Il cine teatro nuovo e grande di Butera fu poi il luogo dove si dipanò, come in un seguito di immagini da cinegiornale, la manifestazione bella, affettuosa, ampiamente coinvolgente: curata con simpatia dall’amministrazione comunale capeggiata dal Sindaco Luigi Casisi, da sempre vicino e sostenitore del premio, che ha partecipato attivamente alle funzioni.
La premiazione, con l’affettuosa presenza della signora Barbara Olson vedova Pasqualino, che mai manca al ricordo del consorte, partecipata dal pittore Salvo Barbagallo che in presa diretta ha dipinto degli acquerelli, è stata intervallata dalla presenza dell’attore catanese Emanuele Puglia, del gruppo del Teatro Stabile, il quale tra ‘cunti’, miniminagghie’ siciliane, canzoni e poesie, ha affascinato l’uditorio come è suo costume[…]
Vera Ambra ha sapientemente diretto la serata, nella quale lo scrittore e giornalista Francesco Giordano ha appositamente portato la ‘vox alienista’, collegando la figura di Fortunato Pasqualino al novello movimento culturale ed artistico dell’Alienismo […]
visita la fotogallery dell’evento
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…