





Quelli e quali per vie virtuose (…) diventano principi, acquistono el principato con difficultà, ma con facilità lo tengono (…) da Il Principe di Machiavelli.
Troppe ce ne sono di frasi o massime cui attingere nell’opera del nostro antesignano, cronista dell’epoca sua e stratega sopraffino. Ma, dopo l’arte della guerra, questa affermazione mi sembra particolarmente adatta al frangente in cui versa la squadra del Cavallino, considerando che per due anni si è vista sfuggire fra le dita un titolo rincorso con tenacia, sofferenza e difficoltà estreme, rincorrendo, ansimando e facendo tesoro di ogni stilla di sudore versato. E ancora una volta, in palese inferiorità di mezzi, ma per vie virtuose, dopo aver faticosamente conquistato la vetta vede il suo vantaggio scemare.
Il valore aggiunto questa volta non è di vil metallo, né di carbonio o lega rara. Questa volta il valore aggiunto veste i panni di un giovane uomo determinato, caparbio addirittura, capace di metabolizzare i rovesci del destino e di trarne forza anziché scoramento. Quel principe machiavellico che ci abbisogna per non perdere di vista l’orizzonte, perché, simpatico o meno che possa risultare a ognuno, nessuno può negare che abbia le doti necessarie a ribaltare le sorti di quest’ennesima sfida, da vero condottiero, e che negli anni abbia imbrigliato l’irruenza del carattere convertendola in energia reattiva di indubbia consistenza.
Abbiamo l’uomo, alla Ferrari ora il compito di mettergli in mano “un’arma” all’altezza della battaglia perché il porpora e l’oro dei labari (che non a caso accomuna il vessillo ispanico e quello del Cavallino) possa sciogliersi ancora al vento della vittoria. Una vittoria dal sapore tanto più dolce e duraturo quanto più sofferta sarà la sua conquista, dovuta all’abnegazione di un duro lavoro piuttosto che a una mera supremazia oggettiva.
(Francesca Montomoli)
pubblicato il 8/10/2012 su www.f1race.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
La Fata nel vento e altri racconti in rosso (Edizioni della Goccia – 140 pg) Prefazione di Alberto Sabbatini (Giornalista – già direttore di Autosprint e Auto) disponibile presso Edizioni [...]
Leggi tutto…Il vento muove i rami e la mimosa intorno spruzza qualche lacrima di cielo mentre il nero dipana in lenti stracci e l’azzurro intenso già traspare aria pulita di [...]
Leggi tutto…Una recensione a 5 stelle per la mia raccolta di racconti pubblicata su goodreads (piattaforma interamente dedicata ai libri e ai lettori) nel giorno della Giornata Internazionale della Donna del [...]
Leggi tutto…22 febbraio 2014 – Vicchio – Firenze Scrivere non è solo rappresentazione di mondi altri o mezzo che raccoglie e veicola sentimenti ed esperienze frutto di realtà o di immaginazione, [...]
Leggi tutto…